nell’ambito di mostre interattive, science-center, musei, laboratori e percorsi didattici, eventi culturali
di allestimenti multimediali quali ambienti con scenari interattivi e immersivi, volti a trovare nuove possibilità di comunicazione e di interazione con il pubblico
di exhibit nei quali creare un ambiente favorevole all’apprendimento, dove la centralità è posta sull’esperienza che l’oggetto o l’installazione permette di vivere
di allestimenti orientati ad attivare il visitatore che non è più solo spettatore ma attore egli stesso al centro della rappresentazione (l’applicazione reale della filosofia “hands-on”)
Gli uffici sono accessibili 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno.
Non c'è un controllo delle ore, ma dei risultati. Ognuno dispone di grande autonomia e indipendenza nella gestione del proprio tempo.
Ci si organizza sulla base delle esigenze.
Il nostro modello di lavoro è solido perché fa leva sull'innovazione ma nel nostro gruppo ci sono persone che hanno composto molte telefonate usando telefoni a rotella e si ricordano la televisione in bianco e nero. Oggi non possono fare a meno di proiettarsi nel futuro attraverso le nuove tecnologie.
Ma l'abbondanza di tecnologia, che circonda ciascuno di noi, è un vantaggio competitivo solo se abbinata a regole e logiche di corretto utilizzo, e forse un pizzico di follia.